Ho finalmente il piacere di presentarvi alcuni degli esiti più rappresentativi del progetto "TERRITORIO E CULTURA LOCALE" (progetto PON-C1-FSE-2011-160) svolto in qualità di esperto esterno presso il Liceo Scientifico E. Fermi di Catanzaro, coadiuvato dalla ottima tutor prof.ssa Anna Rita Gagliardi e dagli straordinari studenti che hanno frequentato il corso: è stato un vero privilegio lavorare con loro e condividere alcune esperienze meravigliose come la visita al Musaba.
Lo studio, nato con l’intento di
implementare la produzione di materiali culturali da mettere a disposizione
dell’intera comunità (sociale, civica e culturale), si è imposto, come esigenza
primaria, quella della ricostruzione e del successivo racconto del variegato e
caleidoscopico panorama dei beni culturali calabresi utilizzando le risorse
open source del web 2.0 per avere una vasta “cassa di risonanza”. I mezzi
attraverso cui si è scelto di rappresentare questo percorso di conoscenza e
diffusione culturale avviato sono di due tipi:
- ·
Documentaristico:
progettazione, realizzazione e gestione di un blog a tema libero (purché scelto
all’interno della tematica dei beni culturali calabresi) da parte di ciascuno studente;
- ·
Informativo:
realizzazione della pagina-contenitore sul social network più diffuso con l’obiettivo
della diffusione e della disseminazione dei risultati (pagina realizzata: "Baciar la Calabria" su Facebook);
- ·
Laboratoriale: i
corsisti durante l’uscita didattica effettuata al MuSaBa (Museo Laboratorio di
Santa Barbara in Mammola - RC) hanno avuto il piacere ed il privilegio di
essere introdotti alle tecniche dell’arte musiva dal grande artista Nick
Spatari, riuscendo a realizzare dei piccoli pannelli musivi molto apprezzati.
L’uscita
didattica a Mammola ha letteralmente sorpreso ed affascinato tutti i presenti
grazie all’incanto suscitato dalle opere presenti al MuSaBa ed alla sua
splendida cornice paesaggistica mediterranea. Nessun corsista aveva mai
visitato quel luogo elettivo di arte natura e spiritualità: la sorpresa di
trovarsi di fronte a tanta bellezza ed alle carismatiche figure di Nick Spatari
e Hiske Maas (che hanno accolto ed accompagnato gli allievi nella visita e
nelle attività di laboratorio con una disarmante disponibilità e cortesia)
rimarrà come un ricordo indelebile in tutti i partecipanti. I reportage fatti
da ciascun corsista sul proprio blog, di grande efficacia descrittiva e qualità
culturale, sono appunto sintetizzati sulle immagini che seguono... buona visione!