martedì 5 aprile 2011

ATTIVATO IL PROGETTO PON C-4-FSE-2010-254 "SAVERIO ROTUNDO, MONUMENTO VIVENTE DI CATANZARO"




Una nuova esaltante avventura, insieme a splendidi studenti, capaci di trasmettere da subito grande stimolo a lavorare insieme ed entusiasmo nell'accogliere la proposta didattica è iniziata giorno 4 Aprile presso il Liceo Scientifico E. Fermi di Catanzaro Lido.
Il progetto, che vede il sottoscritto nel ruolo di esperto esterno e la prof. anna Rita Gagliardi nel ruolo di tutor interno, coinvolge circa trenta studenti provenienti da diverse classi dell'istituto.

Da tempo meditavo sull'opportunità che anche gli addetti del settore (docenti e critici d’arte) dovessero fare la loro parte spendendosi in prima persona per dare ulteriore autorevolezza e credibilità culturale alla figura del maestro Saverio Rotundo, geniale artista catanzarese, promuovendo studi di settore volti alla realizzazione di prodotti culturali capaci di veicolare l’immagine del Nostro al di fuori della ristretta cerchia del territorio cittadino (cataloghi, libri, blog, multimedia e quant’altro).
L’occasione di fornire un contributo a questa causa mi si è offerta grazie all'attivazione del progetto PON suddetto (valido per le Olimpiadi di Arte 2010). Il percorso didattico proposto dal sottoscritto,  intende proporre agli alunni coinvolti nel progetto la conoscenza, la ricerca, lo studio e l’approfondimento dei variegati aspetti che compongono la poliedrica personalità artistica di Saverio Rotundo.
Da questo punto di vista l’aspetto più difficile da affrontare è la ricostruzione del lungo percorso artistico del maestro attraverso la ricerca di fonti ed informazioni che sono assolutamente carenti anche su internet. Uno studio come quello avviato, nasce proprio con l’intento di implementare la produzione di materiali culturali da mettere a disposizione dell’intera comunità (sociale, civica e culturale) ha l’esigenza primaria della ricostruzione e dell’esegesi delle fonti d’archivio.


Poco di concreto si può trovare sull’opera del maestro e raccogliere le fonti utili alla ricerca si propone come una sorta di "caccia al tesoro" alla quale hanno già iniziato ad aderire con grande generosità ed entusiasmo svariati autorevoli personaggi e operatori culturali cittadini che si ringrazia infinitamente fin d'ora.

Uno degli obiettivi finali è quello di costituire una rete capace di attivare sinergie volte a tracciare un ritratto quanto più possibile rispondente alla poliedricità del maestro (magari da raccontare in una eventuale pubblicazione-catalogo su Rotundo).


I tempi di realizzazione del progetto, visto il ritardo nell'attivazione del progetto, sono molto stretti e comporteranno grandi sforzi per realizzare tutti gli obiettivi proposti, ma con l'entuiasmo saggiato fin dal primo giorno, c'è la sicura convinzione che gli ambiziosi obiettivi saranno realizzati. Fra gli esiti attesi ci sono:
  • la creazione della pagina Wikipedia dedicata all'artista (attualmente inesistente);
  • un blog dedicato interamente al maestro ed alla sua opera;
  • un cortometraggio dedicato al maestro.
Buon lavoro a tutti!!!

Nessun commento:

Posta un commento